
Caffè Letterario - Ex Scuderie di Palazzo Reale, Portici (NA)
Ubicazione: Ex scuderie di Palazzo Reale di Portici, via Università
Inizio lavori: Marzo 2025
Iter Autorizzativo
Il progetto ha richiesto un complesso iter burocratico, vista la storicità dell’edificio e il vincolo architettonico e artistico presente. Abbiamo ottenuto:
•Nulla osta dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Napoli per la realizzazione del progetto nel rispetto della tutela storica e artistica.
•Autorizzazione sismica per gli interventi strutturali dal Genio Civile di Napoli.
•Autorizzazione comunale per il cambio di destinazione d’uso e la redistribuzione degli spazi interni.
L’Idea: Un Caffè Letterario per il XXI Secolo
L’obiettivo è ridare vita a un concetto storico, attualizzandolo per il pubblico contemporaneo: un caffè letterario immerso nel fascino delle ex scuderie di Palazzo Reale, unendo cultura, convivialità e buon gusto.
I caffè letterari hanno origini secolari, luoghi di ritrovo per intellettuali e artisti, simboli di confronto e fermento culturale. Oggi, questa formula torna di tendenza, sostenendo le piccole librerie indipendenti e offrendo ai giovani uno spazio di lettura, studio e socializzazione.
Il Locale
Per un caffè letterario di successo servono ampi spazi: il nostro progetto prevede un ambiente di circa 90 mq, perfettamente integrato nel contesto universitario di Portici. L’obiettivo è attrarre studenti, ricercatori e appassionati di cultura, offrendo loro un luogo d’incontro, di riflessione e di eventi.
Elementi distintivi:
- Zona lettura e libreria, con una selezione di almeno 1.000 titoli, tra nuove pubblicazioni e volumi usati, recuperati attraverso collaborazioni con editori e privati.
- Spazio eventi, per presentazioni di libri, incontri con autori e mostre culturali.
- Sala studio, per chi cerca un ambiente rilassante e stimolante.
- Area food & beverage, con un’offerta variegata:
- Tredici tipi di caffè e venti varietà di tè durante il giorno.
- Selezione di vini, cocktail e taglieri gourmet dalle 19:30, per trasformare il locale in un raffinato punto di ritrovo serale.
- Serate musicali dal vivo con artisti di nicchia, per un’atmosfera unica e accogliente.
Collaborazioni e Visione Futura
Il progetto mira a creare sinergie con la vicina università, ospitando eventi accademici, incontri culturali e collaborazioni con docenti. Un ulteriore valore aggiunto sarà il coinvolgimento di marchi editoriali come Mondadori per soluzioni di conto vendita, rendendo sostenibile la proposta libraria.
L’idea è quella di realizzare un’esperienza immersiva, in cui il libro diventi non solo un oggetto da acquistare, ma il cuore pulsante di un luogo di cultura e socializzazione.
L’ambiente ha un’atmosfera calda e accogliente, con un’illuminazione soffusa che enfatizza la storicità delle volte e delle pareti in pietra. La disposizione degli arredi suggerisce un perfetto equilibrio tra intimità e convivialità, ideale per un caffè letterario che vuole essere un punto di incontro e cultura
GRAFICI STATO DI FATTO E DI PROGETTO


PROGETTO



STATO DI FATTO





