Ph Lab Discobar - Santa Maria La Nova - Napoli

PH LAB 2.0 – Dalla storia alla rinascita di un’icona della nightlife napoletana

Nel cuore del centro storico di Napoli, in Piazza Santa Maria la Nova, un luogo intriso di storia sta vivendo una straordinaria trasformazione. Il PH LAB 2.0 nasce dalla volontà di ridare nuova vita a un locale storico, un tempo sede del ristorante di Aurelio Fierro, celebre artista napoletano. Oggi, questo spazio si prepara a diventare un disco bar e live music venue, pronto a diventare un punto di riferimento per l’intrattenimento serale della città.

Iter autorizzativi e sfide del progetto

L’ambiziosa trasformazione del PH LAB 2.0 ha richiesto un lungo iter di autorizzazioni, durato circa sei mesi, per ottenere i nulla osta necessari dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e il permesso a costruire. Le principali opere autorizzate includono:

Rifacimento delle scale d’ingresso, per garantire un accesso più fluido e scenografico.

Aperture nei muri portanti, per ridisegnare gli spazi interni e migliorarne la funzionalità.

Recupero e riqualificazione delle strutture storiche, rispettando l’identità architettonica originaria.

Il progetto: tra storia e modernità

La progettazione del PH LAB 2.0 ha saputo coniugare l’anima storica del luogo con un’estetica contemporanea e dinamica, perfetta per ospitare eventi musicali e serate di intrattenimento. I render del progetto mostrano un ambiente che gioca con il contrasto tra materiali e luci, valorizzando gli elementi architettonici originali e arricchendoli con un design moderno e suggestivo.

Ingresso rinnovato: una nuova struttura in vetro e metallo segna l’accesso al locale, creando un primo impatto elegante e distintivo.

Sala principale con palco: cuore pulsante del club, pensato per ospitare concerti, DJ set e spettacoli live, con un mix di sedute informali, aree lounge e spazi dedicati alla socializzazione.

Illuminazione scenografica: giochi di luce, LED integrati e un sapiente uso del colore creano un’atmosfera coinvolgente e immersiva.

Area bar e accoglienza: un’attenzione particolare è stata dedicata al design del bancone bar, con materiali moderni e una disposizione funzionale per il servizio.

Il cantiere: la trasformazione prende forma

Le immagini del cantiere in corso raccontano il lavoro in atto per dare concretezza al progetto. Tra gli interventi principali:

  • Demolizioni e consolidamenti strutturali per ridisegnare gli spazi.
  • Adeguamenti impiantistici per garantire efficienza e sicurezza.
  • Restauro e ripristino delle volte storiche, conservando l’identità originaria del locale.
  • Creazione delle nuove scale di collegamento per migliorare il flusso e la fruibilità dello spazio.

Grazie a un’attenta progettazione e a un lavoro meticoloso, PH LAB 2.0 è pronto a diventare il nuovo protagonista della nightlife partenopea, offrendo un’esperienza esclusiva in un ambiente che unisce fascino storico e innovazione contemporanea.

Seguiteci per i prossimi aggiornamenti e per scoprire il locale nel suo splendore finale!

GRAFICI STATO DI FATTO E DI PROGETTO

progetto

cantiere

Translate »
Torna in alto